XXI. (gennaio-giugno 2001)
XXI. (gennaio-giugno 2001) – Test
Leggi il seguitoXXI. (gennaio-giugno 2001) – Test
Leggi il seguitoXX (luglio- dicembre 2000)
Leggi il seguitoXIX (gennaio-giugno 2000) – Isidoro Alessi. Erudizione, storiografia e vita pubblica in un centro minore del Veneto – Isidoro Alessi:
Leggi il seguitoXVIII. (luglio-dicembre 1999) – FRANCESCO SELMIN, I Colli Euganei nel “Grand Tour” – FRANCESCO ROGNONI, Byron Shelley: da Arquà a
Leggi il seguitoXVII. (gennaio-giugno 1999) – CLAUDIO POVOLO, Forum intorno allo stato degli studi sulla Terraferma veneta. Appunti e spunti per la
Leggi il seguitoXV-XVI (gennaio- dicembre 1998) – PIER GIOVANNI ZANETTI, Introduzione – FRANCESCO VALLERANI, Dal Museo della Navigazione Fluviale al riequilibrio territoriale
Leggi il seguitoXIV. (luglio-dicembre 1997) – LIVIO VANZETTO, “L’antagonismo popolare”. Alle origini del leghismo nel Trevigiano – TIZIANO MERLIN, Il paese di
Leggi il seguitoXIII. (gennaio-giugno 1997) – TIZIANO MERLIN, Giovanni Stella, un brigante della Bassa tra storie e leggenda– CLAUDIO GRANDIS, Una villa
Leggi il seguitoXII. (luglio-dicembre 1996) – CLAUDIO POVOLO, Due processi nel Veneto del Sei e Settecento– ALDO PETTENELLA, Altri promessi. Storia padovana
Leggi il seguitoXI. (gennaio-giugno 1996) – FRANCESCO SELMIN, Nota a margine – ANDRE’ ROBINET, La visita di Leibniz a Padova, Este, Carceri,
Leggi il seguito