PROGRAMMI PER L’ANNO 2022
DOMENICA 22 maggio 2022 ore 18,30
SERATA DEDICATA ALLA CULTURA RUSSA.
Programmata in tempo di guerra, nella speranza che alla data programmata la guerra sia finita.
Il Gabinetto di Lettura cerca di proporre temi interessanti anche in tempi difficili, con la certezza che la conoscenza reciproca delle varie culture possa contribuire a tenere aperti canali di comunicazione e favorire la comprensione e convivenza.
La voce narrante (Carolina Guzman) proporrà brani di Pasternak, Esenin, Tolstoj, Achmatova, Paustow skij, Blok.
Nella Hristova al pianoforte accompagnerà il nostro percorso con musiche di Tchaikowsky. Il programma è stato pensato con grande attenzione volendo avere un impatto emotivo sul pubblico da Raffaella Faggionato e dalla socia Giosella Toninello.
L’evento sarà aperto a soci e invitati.
Programma per il mese di aprile 2022 fino al 7 maggio
Egr. Socie e Soci, Il mese di aprile sarà un mese di particolare importanza per la vita sociale del nostro Sodalizio, si terranno infatti due assemblee ordinarie , una per l’approvazione del bilancio preventivo del 2022, del conto consuntivo del 2021, con il rinnovo del collegio pei probiviri e una per l’elezione del presidente. abbiamo pensato di tenerle distinte per agevolare una maggiore frequenza e non andare troppo oltre come orario. Ricordo ai soci che per poter votare si deve essere in regola col pagamento della quota annuale del 2022 (e precedenti) .
Andiamo però nel dettaglio!
L associazione “Este Medievale” ci propone il prof. Paolo Golinelli, docente di storia medievale e il suo recente libro Matilde di Canossa. Vita e mito. Non mancheranno i riferimenti alla casa d’Este.
Mercoledì 6 aprile 2022 ore 18, 00, Caffè Greco: Alcuni tesori del Gabinetto di Lettura. Curato dall’ing. Roberto Baldo e dott Mario Pasetti. Proporremo alcuni momenti di storia del Gabinetto di Lettura e documenti molto interessanti e suggestivi. Incontri di questo genere ci sono stati sollecitati da più soci. L’ incontro è per soci e ospiti.
Lunedì 11 aprile, ore 20,45, Assemblea ordinaria dei soci. Ordine del giorno: 1) Esposizione e approvazione del conto consuntivo dell’anno 2021. 2) Approvazione del bilancio preventivo del 2022. 3) Elezione del collegio dei probiviri. 4) Varie ed eventuali. Ricordo ai soci che per poter votare si deve essere in regola col pagamento della quota annuale del 2022 (e precedenti) .
Mercoledì 13 aprile 2022 ore 18, 00, Caffè Greco: Pomeriggio con narrazione e proiezione fotografica di foto naturalistiche inedite, tratte in gran parte dall’ambiente che ci circonda, nelle nostre zone. Sono ricerche appassionate, faticose e che richiedono molto sacrificio, ore e giorni di appostamento, trucchi e attenzioni particolari per cogliere attimi di vita e presenze insospettate a pochi metri da noi. Ricercatrice esecutrice e narratrice la dott.ssa Elena Rizzo. Pregio ed eleganza della presentazione merita un pubblico nutrito. Anche quest’incontro è per soci e ospiti.
Domenica 17 aprile e lunedì 18 aprile: Pasqua e Pasquetta, chiusura della sede sociale.
Venerdi 22 aprile e Sabato 23 aprile, dalle 16,00 alle 17,00, con l’occasione di Este in Fiore, il Gabinetto di Lettura proporrà per piccoli gruppi di visitatori un giro guidato Sarà un modo per fare conoscere scopo e finalità dell’associazione.
Mercoledì 27 aprile ore 18,00, Caffè Greco: Suggestioni fotografiche proposte dal socio Eliseo Dino Saggiorato.
Venerdì 29 aprile ore 20,45 Assemblea ordinaria dei soci con ordine del giorno: 1)Elezione del Presidente. 2)Varie ed eventuali
Mercoledì 4 maggio ore 18,00, Caffè Greco: Storia e aneddoti di Mario Zago. Rassegna delle macchine per scrittura in esposizione tenuta da Mario Zago.
Sabato 7 maggio ore 20,30: serata musicale con il vicepresidente arch. Carlo Rhò e i Barcollo Il successo sarà assicurato. Invito soci e ospiti a rispettare le norme anticovid che si stanno progressivamente e fortunatamente allentando.
Grazie per l’attenzione .
Il Presidente
Sabato 26 Marzo 2022 18:00 CABARET AVANSPETTACOLO AL GABINETTO DI LETTURA
Pianoforte Giovanna Pezzetta
Theremin Leo Virgili
Regia e consulenza drammaturgica Giuliana Musso
Adesso è un insegnante abilitata. Abilitata non dovrebbe essere uno spettacolo ma un concerto. Nella confusione d’identità artistico-esistenziale dell’autrice ne è uscito fuori invece un racconto con pianoforte, al confine tra confessione pubblica e cabaret musicale. Abilitata è il resoconto delle crudeli e buffe disavventure che hanno condotto la protagonista, dopo tre lauree, tre figli e trecento concerti,a divenire una docente di ruolo.
Leo Virgili accompagna le melodie del pianoforte con i suoni fantaspaziali del Theremin.
II. Allegro Brusco
III. Andante
IV. Allegrissimo – Andante assai, come prima
Luigi Dallapiccola (1904 – 1975)
I. Pastorale
II. Tempo di Bourrée
III. Presto; leggerissimo
IV. Variazioni
Silvio Omizzolo (1905 – 1991)
II. Andante
III. Allegro scherzoso
Programma sociale del periodo 01/03/2022 – 02/04/2022
Comunico con queste pagine il programma del primo mese di attività culturale di questo 2022 nella speranza che la pandemia Covid allenti la propria presa. Abbiamo pensato di partire con un programma consistente, sia per qualità che per quantità di incontri.
In occasione dell a giornata mondiale dell’udito e della giornata mondiale del Rotary, la società Gabinetto di Lettura ospita un convegno sulla sordità proposto dal Rotary Este. Interverranno il dott Giovanni Cristalli primario di orl di Schiavonia e i prof.Alessandro Martini (orl) e Roberto Bovo (audiologia) della clinica orl di Padova, e il dott. Renato Capuzzo. Sono invitati i Sindaci del distretto e l’assessore alla sanità di Este dott. Lorenzo Simonato. L’incontro sara aperto ai medici di base, ai soci e alla cittadinanza nel rispetto delle disposizioni anti covid.
Mercoledì 09 Marzo 2022 ore 18,00 (Caffè Greco)
Dopo Francesca: altre donne nella letteratura. A cura del prof. Pippo Sapienza.
Dopo la chiusura Covid degli ultimi 2 anni finalmente quest’anno possiamo proporre in prossimità della festa della donna un pomeriggio privo di luoghi comuni e ricco di considerazioni. La presentazione di oggi rappresenta il seguito alla serata su Francesca da Rimini, tenutasi in un giorno di pioggia l’anno scorso e della quale mi fu richiesto il riassunto-recensione da più soci. Invito soci e simpatizzanti a presenziare perché un riassunto non potrà mai uguagliare un originale!
A PASSEGGIO NELL’ORTO BOTANICO DI PADOVA CON La PROF.SSA BARBARA BALDAN.
Cogliamo la rara occasione di conoscere la meraviglia dell’Orto Botanico di Padova con una professoressa conoscitrice dei numerosi segreti là custoditi.
Visita al Gabinetto di Lettura con Margherita Sartori Borotto e Inner Wheel con illustrazione di taluni documenti selezionati e chiacchierata sulla storia dell’istituzione.
La rivista Terra d’Este esce ormai ininterrottamente da 32 anni. Numerosi articoli pubblicati rivestono straordinario interesse storico e non solo. Propongo in questo incontro la lettura di due contributi che si controbilanciano sociologicamente e ci aiutano a comprendere meglio la società che noi stessi come individui andiamo a comporre.
ABILITATA (UNA STORIA ITALIANA)
Proponiamo per i soci e invitati, nel rispetto delle norme anticovid e fino a esaurimento dei posti una serata di intrattenimento e di sicuro impatto:ABILITATA .Di e con Giovanna Pezzetta.
Con l’autore Don Bruno Cogo, in forma dialogata, presenteremo i preziosi contenuti del numero 61/62 di Terra d’Este di recente uscita. Ripercorreremo la storia del Duomo di Este e della trasformazione dall’edificio precedente allo straordinario monumento che possiamo ammirare oggi.
L associazione “Este Medievale” ci propone il prof. Paolo Golinelli, docente di storia medievale e il suo recente libro Matilde di Canossa. Vita e mito.Non mancheranno i riferimenti alla casa d’Este.
Nella speranza che le proposte incontrino i favori di un uditorio sempre più vasto porgo cordiali saluti.